Stats Tweet

Cocciante, Riccardo.

Cantante e compositore italiano. Di padre italiano e madre francese, visse per lungo tempo in Asia, giungendo a Roma all'età di 13 anni. Nel 1972 pubblicò il suo primo lavoro musicale, Mu, un disco rock a sfondo religioso, seguito nel 1973 dal più classico LP Poesia. Il successo arrivò nel 1974 con la canzone Bella senz'anima, contenuta nell'album Anima. Cantante dalle indiscusse qualità tecnico-musicali, grazie alle sue melodie, alla vocalità drammatica e all'aggressività espressiva delle interpretazioni, C. conquistò in breve tempo il pubblico italiano e francese. Tra gli album successivi citiamo: Concerto per Margherita (1976), che include il celebre brano Margherita; ...E io canto (1979); Cervo a primavera (1981); Il mare dei papaveri (1985); La grande avventura (1987); Eventi e mutamenti (1993); Innamorato (1997). Nel 1991, intanto, aveva vinto il Festival di Sanremo con la canzone Se stiamo insieme, scritta con Mogol. C. si dedicò con grande successo anche al genere musical: nel 1998 compose le musiche di Notre-Dame de Paris, opera tratta da un romanzo di V. Hugo, rappresentata per la prima volta a Parigi e poi in numerosi Stati del mondo, mentre nel 2002 lavorò a quelle de Il piccolo principe, dall'omonimo libro di A. de Saint-Exupéry. Nel 2005 al Colosseo di Roma presentò in anteprima l'opera Giulietta e Romeo, tratta da Shakespeare. Ormai star di levatura internazionale, nello stesso anno pubblicò Songs, album d'inediti scritto in quattro lingue diverse (n. Saigon 1946).